
RURAL 4 LEARNING
Rural4Learning è un progetto promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e attuato dalla Rete Rurale Nazionale che ha lo scopo di comunicare lo sviluppo rurale e le opportunità dei fondi europei alle nuove generazioni, e offrire alle regioni e PP. AA. un modello replicabile per trasferire esperienze, conoscenze e buone pratiche attraverso un approccio innovativo, basato sulla cooperazione tra sistema dell’istruzione e mondo del lavoro.
RURAL 4 UNIVERSITY
Modello innovativo che ha lo scopo di dare concretezza e sostegno ai fabbisogni di formazione specifica e informazione su sostenibilità e innovazione, e di far conoscere buone pratiche e casi di successo aziendali in tema di sviluppo rurale.
RURAL LEARN
Formazione in presenza e online, con un taglio pratico, fatto di analisi, esercizi, confronti e scambi sulla documentazione tecnica e sulle proposte regolamentari, insieme alle persone che seguono il dibattito a livello comunitario.
RURAL CAMP
Esperienza sul campo per conoscere aziende agricole di particolare interesse dal punto di vista sia della sostenibilità che dell’innovazione. Il percorso formativo è articolato in study tour con visite aziendali, incontri con portatori d’interesse, laboratori pratici, esercitazioni e produzione di elaborati multimediali.
RURAL 4 SCHOOL
Percorso di formazione e comunicazione sulla politica di sviluppo rurale che ha lo scopo di rafforzare il raccordo tra Istituti Agrari, Territorio e Imprese e di favorire l’orientamento degli studenti verso l’Università e il successivo inserimento nel mondo del lavoro.
RURAL LEARN
Formazione in presenza e online, con un taglio pratico, fatto di analisi, esercizi, confronti e scambi sulla documentazione tecnica e sulle proposte regolamentari, insieme alle persone che seguono il dibattito a livello comunitario.
RURAL CAMP
Esperienza sul campo per conoscere aziende agricole di particolare interesse dal punto di vista sia della sostenibilità che dell’innovazione. Il percorso formativo è articolato in study tour con visite aziendali, incontri con portatori d’interesse, laboratori pratici, esercitazioni e produzione di elaborati multimediali.
CASI STUDIO
Progetti multimediali realizzati dagli studenti dopo la visita in azienda, per raccontare l'esperienza sul campo e analizzare il caso aziendale sotto il profilo della sostenibilità, individuando punti di forza e opportunità.